La Champions League è una delle competizioni calcistiche più seguite al mondo e se sei un appassionato di questo sport, non ti sarà certo sfuggita la notizia riguardo alle novità introdotte per la stagione del 2024/25.
In questo articolo ti spieghiamo in cosa consistono e come funziona la Champions League.
La Champions League negli anni
Chi segue questo sport lo dà ormai per scontato: la UEFA Champions League è la competizione calcistica più famosa del continente e risale a diversi decenni fa, quando ancora veniva chiamata Coppa dei Campioni d’Europa.
All’inizio anche il suo svolgimento era diverso rispetto ad oggi, in quanto prevedeva un torneo ad eliminazione diretta nel quale si sfidavano 16 squadre, che diventano 32 negli anni Sessanta. Una decennio più tardi vengono aggiunti anche i tempi supplementari, eventuali tiri di rigore e la regola dei goal fuori casa nelle partite di spareggio.
Ma è a partire dagli anni Novanta che si registrano i più importanti cambiamenti, come il nome che viene mutato in quello attuale e il cambio della formula introducendo i gruppi di qualificazione all’italiana di quattro squadre ciascuna nelle finali e semifinali.
Da quegli anni chiaramente si sono susseguite altre variazioni, fino a raggiungere le novità odierne che analizziamo meglio tra poco.
Come funziona la Champions League oggi
Attualmente la Champions League prevede la partecipazione di 32 squadre, come accennato poco sopra, suddivise in quattro fasce, ovvero Fascia A, Fascia B, Fascia C e Fascia D. Nella prima vengono inserite le vincitrici provenienti da altre competizioni: la prima della stagione precedente della Champions, poi quella di Europa League e i vincitori provenienti dai campionati italiano, spagnolo, inglese, portoghese, francese e tedesco.
Nelle altre fasce le suddivisioni avvengono prendendo in considerazione i coefficienti UEFA per club dell’anno precedente.
La sfida avviene attraverso gironi ad eliminazione diretta: mentre le prime e le seconde classificate passano direttamente agli ottavi di finale, le terze classificate vanno agli spareggi degli ottavi di finale della UEFA Europa League e quelle eliminate nei primi due turni di qualificazione entrano nella UEFA Europa Conference League.
Agli ottavi le prime classificate giocheranno con le seconde, evitando che si sfidino squadre facenti parte della stessa nazione.
Dal 2021 è stata abolita la regola del goal fuori casa in caso di parità durante le eliminazioni dirette del doppio turno.
Le novità della Champions League per la stagione 2024/25
Non ti sarà certamente sfuggita la notizia delle importanti novità approvate a Vienna per la nuova stagione della Champions League che, in prima istanza, prevede l’aggiunta di quattro nuove squadre nella sfida, diventando così 36 in totale.
Queste, diversamente da quanto accaduto fino ad ora, disputeranno le partite in un girone unico, prevedendo almeno 8 competizioni per ciascuna squadra, in quello che viene definito “Sistema Svizzero”, per un totale di 10 settimane dedicate alla sfida.
Come verranno scelte le quattro squadre aggiuntive? Un posto andrà al club terzo posto nel campionato della quinta federazione nel ranking UEFA, un altro è riservato ad una vincitrice del campionato nazionale e un paio sono destinati alle federazioni con migliori prestazioni collettive nella stagione precedente.
Tornando alla competizione, le prime otto vincitrici passano direttamente alla fase dell’eliminazione diretta, mentre le restanti giocheranno in uno spareggio in due partite per gli ottavi di finale.
Questi cambiamenti radicali nella formula sono stati applicati in forma simile anche nelle altre competizioni UEFA collegate, come l’Europa League e la Conference League.
Ti ricordiamo che tutte le partite, ad eccezione di quella finale, si giocheranno a metà settimana, lasciando ad ogni campionato un’intera settimana di esclusività nel calendario.